Come creare un’aiuola di piante officinali

Se hai bisogno di arricchire il tuo giardino con un’aiuola particolare, che sappia non solo dare colore e vivacità al tuo giardino, ma anche possa anche essere un vantaggio dal punto di vista della tua salute. Quindi, potrebbe essere una buona soluzione quella di cimentarsi nella cura e produzione di un’aiuola con piante officinali.

Le piante officinali, oltre ad essere delle preziose alleate per la nostra salute, aggiungono infatti un tocco di verde e un profumo decisamente interessante ai nostri giardini; e poter creare un’aiuola di piante officinali ci permetterà di sbizzarrirci in una pratica piacevole e senza dubbio benefica sotto ogni punto di vista. Vediamo quali piante mettere insieme e soprattutto come progetta, realizzare e mantenere un’aiuola di piante officinali.

Perché optare per un’aiuola di piante officinali?

Le piante officinali sono un connubio perfetto di bellezza e funzionalità, perché sono senz’altro facili da coltivare, richiedono poche cure e possono essere utilizzate in cucina, come rimedi naturali o per realizzare tisane benefiche. Inoltre, si presentano come un elemento decorativo perfetto, in grado di arricchire il tuo giardino con i suoi colori e profumi, attirando anche, se si desidera, api e farfalle, fondamentali per creare un ambiente inteso nella biodiversità.

Ma prima di scegliere ci sono delle cose che bisogna tenere ben presenti, andando fin da subito ad individuare lo spazio adatto, possibilmente in aree particolarmente soleggiate, dove si favorisce la crescita e l’intensità degli aromi. Inoltre, considera anche la sostanziale forza del terreno, che deve essere ben drenante e accessibili, magari in un posto vicino alla cucina o un percorso facilmente raggiungibile, cosi da avere le erbe sempre a portata di mano.

Progetta la tua aiuole con piante officinali

Tutto quello che è legato alla bellezza e alla finalità ultima del tuo giardino consiste su un aspetto fondamentale, quello che può considerarsi il primo e unico obiettivo a cui puntare, cioè la progettazione. Se vuoi quindi creare un’aiuola ordinata e funzionale, pensa sempre a come vuoi iniziare e creare mentalmente come la vuoi realizzare:

  • forme e dimensioni
  • seleziona le piante che preferisci, di solito rosmarino e lavanda vanno molto d’accordo tra loro; ma anche salvia e menta funzionano benissimo
  • disponile in ordine: quelle più alte come la lavanda, posizionale al centro o sul retro, mentre quelle più basse come la menta, va ai bordi. Questo permette di creare anche un effetto estetico armonioso e di facilitare l’accesso a ogni pianta.

Una volta che hai capito come procedere e hai preparato il terreno, puoi darti alla messa a dimora delle piante; tra loro metti una distanza tra 20-30 cm tra le piante per permettere una crescita adeguata e una buona circolazione dell’aria. Inoltre procedi con regolare irrigazione, sebbene le piante officinali siano in grado di tollerare molto bene la siccità per diverse giorni.

Non dimenticare però di potare regolarmente per stimolare la crescita, ma sopratutto per dirigere la crescita della tua aiuola, tenendo conto degli spazi e della forma che vuoi dare e che più ti piace e ti aggrada, non dimenticando anche i bisogni della pianta, ovvero di sfoltirla nel caso in cui sia troppo piena e abbia bisogno di tagli in verticale o all’interno.

Lascia un commento