Bere acqua tiepida con cannella: effetti su metabolismo e glicemia

Acqua tiepida e cannella, soprattutto sotto forma di infuso, risulta essere una metodologia spiccatamente “favorevole” per l’organismo secondo diverse tradizioni e “dicerie”. L’acqua e cannella infatti è spesso una forma di metodo che fa bene anche sul metabolismo, iperglicemia ma anche in grado di riattivare il contesto digestivo se in difficoltà.

Conviene però conoscere a fondo le reali capacità della cannella, che viene impiegata soprattutto all’interno di bevande calde ma anche prodotti dolciari, che non sono poche. La cannella però ha anche alcune controindicazioni e non sempre ha delle velleità davvero miracolose: se vogliamo sfruttarne le doti al massimo il mix di acqua tiepida e cannella va compresa a fondo.

Cannella in cucina e non solo

La cannella è tra le poche forme di elementi introdotti nel contesto alimentare che non deriva dal frutto o dal seme di una pianta, bensì dalla corteccia di una specifica forma di vegetale chiamata Cinnamomum, questa esiste in varie tipologie come la cannella cinese. Tutte hanno una valenza spiccatamente legata alla medicina tradizionale essendo la cannella in generale ricca di proprietà.

Prima di tutto costituisce un potente antiossidante ma che vanno a mitigare anche alcuni fastidiosi effetti di un metabolismo irregolare, come il gonfiore addominale oppure il contesto di meteorismo e fastidiosi gas. La cannella se assunta in modo quindi non puro e “diluito” attraverso infusi, può essere anche efficace per ridurre l’infiammazione.

A cosa fa bene

Ha un buon impatto sui valori glicemici, naturalmente se consumata in modo direttamente proporzionato alla quantità di acqua, per questo motivo non ha un effetto negativo sui valori di glucosio in eccesso, ad esempio per chi soffre di diabete. In senso generale la cannella può essere facilmente legata all’acqua senza difficoltà e questa presenta numerosi punti a favore:

  • Offre un ambito disintossicante
  • La cannella dispone di una funzione saziante che riduce la fame e può aiutarci a mangiare meno
  • Riduce i dolori dell’apprato digestivo ma anche quelli tipicamente femminili del ciclo mestruale

Può essere consumata facilmente semplicemente tenendo alcune stecche di cannella essiccata (facilmente reperibili anche presso il supermercato) in una brocca d’acqua bollente. Basta tenere il tutto per almeno 15 minuti e poi successivamente possiamo direttamente usarla come bevanda, dopo aver filtrato (per eliminare i potenziali elementi “intrusivi” presenti sulle stecche).

Oltre ad acqua e cannella possiamo mettere a bagno anche spicchi di mela a nostra scelta così da ridurre l’ambito del sapore di questa spezia che è decisamente pungente. Una alternativa decisamente utile è utilizzare un piccolo apporti di miele per potenziare le capacità della cannella oppure utilizzare un infuso che prevede la sua presenza come basilare.

Lascia un commento