E’ vero che in inverno l’esterno della propria casa è la parte meno vissuta, per via delle basse temperature, delle piogge e della forte umidità che certamente bene non fa, soprattutto a chi è più avanti con gli anni. Eppure, curarlo e tenerlo sempre al meglio è l’obiettivo di quanti vogliono continuare ad ammirarlo dalle proprie finestre.
Ed è fondamentale che tutto sia sempre in ordine, perfettamente al loro posto, per evitare di avere ospiti non graditi, come le bisce che ogni tanto infestano i nostri spazi verdi. Il problema purtroppo nasce dal fatto che il giardino è un luogo ideale per questi rettili, che trovano rifugio dietro i cespugli, le piante, ma anche dietro qualunque tipo di mobile.
Sono pericolose?
E’ bene evidenziare che è diffusa l’idea, assolutamente errata e per niente avvalorata da nessun tipo di motivazione che le bisce possano essere velenose, perché mordono e iniettano veleno. In realtà, proprio le bisce sono tra i serpenti meno pericolosi, poiché non mordono e non hanno nessun tipo di veleno, per cui non sono velenose. Però ovviamente possono essere un disturbo.
C’è infatti chi ha una vera e propria paura nei confronti dei serpenti e questo rende la presenza delle bisce in giardino un grossissimo problema da risolvere nell’imminente. Sicuramente la soluzione non può essere quella di ucciderle, al di là del fatto che sono molto rapide a fuggire e riescono a infilarsi in qualunque angolo della casa.
Come eliminare le bisce?
Abbiamo detto che ucciderle non è facile, ma non è nemmeno la soluzione, poiché le bisce sono animali che fanno parte del nostro ecosistema, e la loro presenza è fondamentale per creare un equilibrio senza il quale molti esseri viventi non avrebbero motivo di esistere. Inoltre, sono anche un’ottima soluzione contro la presenza di topi, essendone tra i principali cacciatori. Ma come risolvere?
- intanto tieni poco e nulla nel tuo giardino
- tieni sempre pulito e senza erbacce
- taglia periodicamente l’erba del prato, tenendola bassa
Inoltre, è bene sapere che le bisce quando entrano nel nostro giardino è perché trovano riparo, ciò vuol dire che si sentono al sicuro e in un posto accogliente, dove vivere senza problemi e avere la possibilità di cercare cibi senza essere soggette a possibili predatori. Ma ciò non significa che siate obbligati a tenerle indisturbate nel giardino.
Infine, tenete bene a mente che dopo esservi liberati delle bisce, dovrete ovviamente prevenirne il ritorno, puntando sulla realizzazione di ostacoli naturali, come barriere protettive o collocando delle piante con odori repellenti, in grado di impedire il ritorno delle bisce e la loro presenza non gradita da parte dei proprietari.