Decorazioni natalizie in giardino: ecco come crearle da zero

Manca sempre meno a Natale e proprio in questi giorni le persone si stanno mobilitando per addobbare la propria casa e gli spazi esterni, in maniera tale da donare luce e allegria anche al paesaggio circostante. Se alcune persone si limitano a decorare l’interno della propria casa facendo l’albero e il presepe, altre invece si dedicano anche all’allestimento del giardino poiché pensano che anche questa parte della loro abitazione meriti le giuste attenzioni.

In effetti le decorazioni esterne si sono affermate maggiormente proprio nell’ultimo periodo e si stanno rivelando molto belle ed efficaci soprattutto per celebrare al meglio questa festa che porta grande gioia e appagamento nel cuore di ognuno di noi. Ecco, dunque, come creare da zero delle bellissime decorazioni natalizie da collocare nel proprio giardino.

Da dove nasce la tradizione di addobbare casa in vista delle feste natalizie?

Mancano solamente poche settimane e finalmente il Natale arriverà. Questa festa che rende davvero molto felici i bambini, ma anche gli adulti, non consiste solo nel ricevere regali e nel trascorrere con le persone amate dei dolci momenti in completa felicità, ma comprende tanti piccoli passaggi che ci permetteranno di vivere al meglio il periodo dell’avvento.

Una delle cose che non vediamo l’ora di fare quando si avvicina il Natale consiste proprio nell’addobbare la propria casa e i propri giardini, in quanto è come se volessimo preparare il nostro ambiente all’avvento di questa festa unica e strepitosa. Bisogna sapere che l’arte di addobbare la propria abitazione in vista del Natale è davvero molto antica, poiché si tratta di una tradizione pagana che si verificava già all’epoca degli antichi romani, i quali erano soliti celebrare questo particolare periodo dell’anno addobbando al meglio la propria casa e tutto ciò che la circondava. Ovviamente le decorazioni erano dozzinali rispetto a quelle di cui disponiamo oggi, ma quello che contava davvero era celebrare al meglio lo spirito natalizio e rendere tutto perfetto in vista dell’arrivo di questa festa.

Come creare fantastiche decorazioni natalizie per il proprio giardino

L’occhio vuole la sua parte ed è per questo che molti di noi dedicano le giuste attenzioni alla decorazione del giardino e degli spazi esterni proprio in vista della festa di Natale. C’è chi si limita a mettere qualche lucina sui balconi oppure a fare l’albero di Natale in mezzo all’aiuola, magari collocando delle renne illuminate o una piccola slitta di led all’interno dello stesso. Se invece vogliamo creare delle fantastiche decorazioni natalizie dobbiamo ricordarci che:

  • Bisogna usare la fantasia
  • Dobbiamo scegliere materiali che resistano agli agenti esterni atmosferici
  • Dobbiamo agire in sicurezza

L’unico limite che abbiamo per dar vita a delle bellissime decorazioni è la fantasia, in quanto è proprio questa che ci permetterà di creare delle fantastiche decorazioni che renderanno il nostro giardino ancora più bello. Ovviamente dobbiamo agire in sicurezza, optando per materiali che possano resistere a eventi esterni come la neve e la pioggia. Un chiaro esempio di quello che potremmo fare è quello che vede la creazione di piccoli portacandela natalizi in legno che possiamo abbellire con qualche spicchio di arancio o mandarino secco. Possiamo poi collocare questi strumenti vicino alle finestre, in maniera tale da dare più calore all’ambiente soprattutto quando si guarda la nostra casa dall’esterno.

Se invece vogliamo dedicarci alla decorazione del giardino potremo creare delle ghirlande o delle piantine finte che riprendano gli elementi vegetali del periodo, come ad esempio la stella di Natale o l’elleboro. E che dire poi della possibilità di verniciare dei sassi con delle tipiche immagini natalizie che vadano a riprodurre il presepe oppure Babbo Natale e i suoi elfi e tutte quelle decorazioni che potrebbero fare felici i bambini. Se invece vogliamo limitarci alla collocazione delle luci natalizie dobbiamo ricordarci di scegliere quelle adatte ad un ambiente esterno, poiché presentano delle caratteristiche che riescono a tollerare anche l’azione della pioggia e del freddo.

Lascia un commento